ALL'arrenbaggio !!
A.S.D. Osimo Pirates
since 2019

LA STORIA DELLA
PALLANUOTO OSIMANA
Negli anni la piscina di Osimo diventa sempre più punto di riferimento non solo per gli atleti osimani ma per tutti i ragazzi e le ragazze dei paesi limitrofi formando un movimento che sia a livello giovanile che prime squadre emerge fra i più competitivi della regione Marche.
A livello giovanile spicca il 3° posto nazionale assoluto nella categoria Under 17B del 2007.
Numerosi anche gli atleti di talento che sbocciano sotto la guida dei tecnici senza testa;
da sottolineare fra le ragazze:

​​Francesca Pomeri : vincitrice scudetto italiano nel 2013-14, 2 volte vincitrice coppa LEN (2012 e 2015), 1 Supercoppa LEN 2012, bronzo ai mondiali del 2015, bronzo agli europei 2016, argento olimpico con la nazionale femminile italiana ai giochi di Rio 2016;
​
​​
​​Pomeri argento Olimpiadi Rio 2016​​​
​Federica Lavi : 2 volte campionessa di Grecia, 2 volte finalista in Coppa dei Campioni, finalista World League a Shangai con la nazionale femminile italiana, bronzo ai campionati Europei di Russia, finalista Coppa LEN 2014, finalista Coppa Italia 2018, medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo del 2018, partecipazione mondiali del 2019 con la nazionale italiana e medaglia d'argento in World League.
​
Fra i ragazzi:​​​
Tommaso Busilacchi : vice-campione europeo under 17 nel 2011, campione europeo under 19 nel 2012, campione del mondo under 18 nel 2012, campione del mondo under 20 nel 2013, partecipa con la nazionale italiana alla World League del 2014. ​​

​​Busilacchi in azione contro il Brasile​​
Negli anni non mancano però turbolenze ed avvicendamenti societari che mettono a repentaglio la permanenza della pallanuoto in città tanto che si arriva all’estinzione del forte settore femminile.
Nonostante le difficoltà, la voglia di pallanuoto è tanta ed il movimento riparte sempre da dove aveva lasciato con buoni piazzamenti a livello giovanile e battendosi nelle posizioni di alta classifica in serie C con la prima squadra maschile.
Prima squadra che torna in serie B nel 2016/2017 ma l’ esperienza si ferma ancora una volta ai play out.
Nel 2019 nasce la ASD OSIMO PIRATES WATERPOLO per mantenere e supportare la tradizione pallanuotistica osimana.

Sotto la bandiera Pirates arriva il punto più alto della pallanuoto maschile.
​
Nel 2021/2022 i ragazzi allenati da Eugenio Martedì (atleta, osimano doc, cresciuto nelle giovanili e divenuto tecnico) ottengono nuovamente la promozione in serie B e questa è la volta buona: nella stagione seguente arriva la prima storica salvezza con una brillante 6° posizione in classifica finale, risultato ripetuto l’anno successivo con record osimano di punti nella categoria cadetta.
La storia della pallanuoto senza testa inizia nel 1996 con l’apertura della nuova piscina di Osimo ed il trasferimento presso la stessa della squadra maschile dalla vicina Loreto e della formazione femminile da Civitanova Marche.
​
Il fealing fra pallanuoto e la città di Osimo è subito virtuoso e, grazie alla pregressa esperienza dei due club, i risultati non tardano ad arrivare; il primo alloro arriva nel 1999 con la promozione in serie B della squadra femminile.​​​
La squadra maschile gareggia sotto il nome A.S. Pallanuoto Loreto fino al 2000 anno in cui, grazie alla fusione delle tre società operanti in piscina, nasce la A.S. Nuoto e Pallanuoto Osimo.
​
Entra così ufficialmente il nome della città di Osimo nel mondo della pallanuoto.
​
Nel 2001 continuano i successi con la storica prima promozione in serie B della squadra maschile ma la spedizione è sfortunata e termina lo stesso anno ai play out. Intanto le ragazze continuano a distinguersi in serie B fino a raggiungere l’eccezionale promozione in serie A2 nel 2002 categoria che verrà mantenuta per ben 10 anni.

Piscina Comunale OSIMO
Via Vescovara
La comunale di Osimo è il quartier generale e cuore pulsante delle attività di Osimo Pirates, dove vengono svolti la maggioranza degli allenamenti di tutte le squadre.
​​
Piscina dalle dimensioni ridotte (25 x12) ospita le partite in casa delle categorie più giovani:​​
U9
U11
ESORDIENTI
RAGAZZI
SECONDA SQUADRA
Piscina del Passetto ANCONA
Via Thaon de Revel, 20
Il Passetto di Ancona è la casa dei più grandi.​
Dalle dimensioni più generose (33 x 19,50) ospita le gare casalinghe di:
ALLIEVI
JUNIORES
PRIMA SQUADRA
